Museo Nazionale Archeologico - Città di Locri
Sommario di pagina
Cerca nel sito
CITTA'
Meteo
Link Utili
PSC - Piano Spiaggia
Area riservata
Museo Nazionale Archeologico
Museo Nazionale
Strada Statale Jonica 106 Km.95 . Tel. 0964 390023
Al Km. 95 della SS. Jonica 106 (E-90) si trova il palazzo del Museo di Locri Epizephiry. Costruito dall’architetto Giovanni De Franciscis ed aperto al pubblico nel 1971 inizialmente come Antiquarium, divenne Museo Nazionale nel 1998. Esso illustra e descrive la città antica e il suo territorio, dalla preistoria all’età romana, le divinità e la vita quotidiana degli antichi locresi. Costituisce il logico capolinea del percorso di visita dei siti del parco archeologico. L'ingresso al Museo è consentito nel seguente orario: dalle ore 9,00 alle ore 19,00 tutti i giorni (chiuso il 1° lunedì di ogni mese). La visita comincia attraversando un’area sistemata a giardino in una zona in cui sono stati messi in luce resti di età greca e romana dell’antica Locri, al di fuori delle sue mura di cinta, e si raggiunge l’edificio del Museo sotto il cui portico sono raccolti vari pezzi greci e romani già conservati nel vecchio Museo Civico. Si entra, quindi, nell’atrio. Qui una carta illustra la zona archeologica e ne guida il percorso, che può essere iniziato immediatamente dall’area del Santuario di Marasà, retrostante il Museo. Ai piedi della scala che conduce alle sale c’è una statua femminile, panneggiata in marmo, già della collezione Scaglione. Poi, a destra, in un vano accanto ai gradini, sono raccolti alcuni pezzi rinvenuti sporadicamente nell’area della città tra i quali vari iscrizioni. Si entra quindi, nelle sale. La prima sala, è dedicata alle necropoli di contrada Lucifero, dove sono raccolte in quattro vetrine, da destra a sinistra, corredi tombali ( in gran parteprovenienti dalla collezione Macrì) o oggetti sporadici che illustrano la necropoli dalla fine del VII sec. al IV sec.a C. Un’arula proveniente dagli scavi di P.Orsi, alcune anfore attiche, vari bronzi (sopra ttutto specchi con manici modellati, attribuiti da alcuni studiosi, come il De Ridder, Pollack, Jantzen, ad artisti ionici della stessa Locri). Da una tomba del IV sec. a C. proviene, invece il cratere a campana del ”Pittore di Locri”, posto nella vetrina centrale. La seconda sala, è dedicata al Santuario della Mannella. Vi sono raccolti: frammenti di vari tipi di Pinax locresi (le mitiche immagini delle tavolette ex-voto riprodotte, ripropongono riti propiziatori del culto alla dea Persephone); una serie di terracotte votive (statuette, testine, maschere) del VI e V sec.a.C.; molti frammenti di ceramiche corinzie, di imitazione corinzia, attiche a figure nere, calcidesi, laconiche, che costituiscono un' eccezionale esemplificazione della ceramica del IV e V sec.a.C., ritrovata a Locri nell’area del Santuario. Il gruppo di sale n. tre custodisce gli oggetti più significativi rinvenuti negli scavi effettuati a “Centocamere” dalla Scuola Archeologica Italiana dal 1950 al 1956, diretti da Gaspare Oliverio, e quelli avviati nel 1985 condotti da Marcella Barra Bagnasco nell’area di Marasà – sud, limitrofa allo scavo di Centocamere). Qui sono i rivestimenti ed i fregi dell’edificio cosiddetto ”Casa dei Leoni”, le iscrizioni ed i reperti provenienti da depositi votivi di sacelli dedicati al culto di Afrodite. Viene fornita l’illustrazione cronologica della stratificazione del vasto quartiere artigianale – abitativo di Centocamere e quelli dei resti della “Stoà a U” e sistenti all’esterno delle mura verso il mare. Varie matrici per piccole statue, oggetti fittili, e la sistemazione dell’attrezzatura usata nelle attività domestiche: tessitura, macina del grano, ecc. La quarta sala, è dedicata ai rinvenimenti effettuati dalla sovrintendenza, a Grotta Caruso nel 1942 e a Pozzo Cusemi nel 1970, nell’area sacra di Demetra in contrada Parapezza. La quinta sala, raccoglie le terracotte architettoniche del tempio di Zeus Olimpio e i reperti del teatro grecoromano. Nella sesta sala del secondo piano, sono concentrati gli oggetti pervenuti da varie collezioni private e sono rappresentate tra l’altro, la protostoria di Locri, con i corredi delle tombe indigene di Canale, Ianchina, Paterriti, contrada Stefanelli di Gerace e la monetazione rinvenuta in territorio locrese..
Direttore Museo Archeologico : Dott.ssa Rossella Agostino
Tel. 0964 -390023 -0964 232779
Comune di Locri - Via G. Matteotti, 152 - Partita Iva 00138500806 - PEC: ufficioprotocollo.comunelocri@asmepec.it