SEZIONE NEWS - Comune di Roccagloriosa
Sommario di pagina
Il Comune
I Servizi on line
Conosci la città
Cerca nel sito
RSS di - ANSA.it
Posta Elettronica Certificata
SEZIONE NEWS
A Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival il concerto di Mario Venuti
Cclicca sulla foto per guardare il servizio sul concerto e l'intervista a Mario Venuti
L’attesa è finita, sta infatti per approdare a Roccagloriosa, unica tappa autunnale in Campania, la tournée di Mario Venuti "Motore di Vita Tour", domenica 5 novembre, in piazza Europa ad ingresso gratuito, per la manifestazione “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”.
"Motore di Vita" (Microclima-Puntoeacapo/Believe Digital) è il nuovo album di Mario Venuti uscito lo scorso 7 aprile anticipato il 24 marzo dal singolo “Caduto dalle stelle”.
L’album è composto da 12 tracce, prodotto artisticamente da Mario Venuti insieme a Seba. Il disco vanta anche la collaborazione artistica di Kaballà e la presenza del batterista jazz e arrangiatore ritmico Luca Scorziello, che ha curato le percussioni del brano “Caduto dalle stelle”, scritto da Venuti e Kaballà.
Nel concerto che si terrà a Roccagloriosa, il noto cantautore e chitarrista catanese presenterà dal vivo oltre ai suoi più grandi successi, anche i brani del suo ultimo disco.
Questa la tracklist dell’album: Motore di Vita; Conservare in luogo fresco; Caduto dalle stelle; La prima volta; Lasciati amare; Motore di vita; Spirito del mondo; Tutto questo mare; Se avessi altro amore; Non è peccato; Fuorimondo shop;
Ma non è tutto, questo che sta per arrivare sarà, infatti, un fine settimana con un doppio appuntamento della manifestazione “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, prima dell’atteso concerto di Mario Venuti, sabato 4 Novembre a Capitello ci sarà la Notte della Taranta, con lo spettacolo dei Rotumbè. La Compagnia di Canto Popolare cilentana proporrà uno spettacolo unico, ricco di calore e di folclore. Il Concerto dei Rotumbè si basa non solo sulla musica, anche su varie danze etniche, tra le quali troviamo diversi balli popolari del Sud: Dalla tarantola salentina, alla tarantella napoletana, alla pizzica del Gargano. La band è composta da Mirella, voce ed organetto; Giancarlo, chitarra battente e flauto traverso; Giovanni, chitarra classica; Amleto, violino; Antonello, basso elettrico; Daniele, percussioni etniche; Daniela, danza etnica.
Gli spettacoli inizieranno alle ore 21
La manifestazione in sé è ideata per far scoprire i meravigliosi luoghi della nostra regione, in particolare il territorio del basso Cilento, all'interno del Golfo di Policastro, con la sua storia millenaria la sua bellezza naturalistica e culturale, un'area magari decentrata rispetto ai grandi attrattori culturali e turistici, Ma che presenta bellezze sia naturalistiche che storico-culturali di indubbio valore. Con il tema portante della programmazione il progetto tenterà di raccontare una Campania diversa, muovendosi su differenti piani di livello specifico, questa iniziativa ha l'obiettivo di dar voce alla storia e le tradizioni attraverso i suoni e sensibilizzare il pubblico, ma soprattutto i giovani, verso la storia del territorio in tutte le sue sfaccettature. Il programma artistico, attraverso la musicalità e la suggestione della parola, vuole valorizzare le risorse esistenti ad accrescere il grado di conoscenza e di consapevolezza della grande tradizione Campana, a fare da cornice i suggestivi borghi di Roccagloriosa, Acquavena e Ispani.
Il progetto è finanziato dalla Regione Campania a valere sulle risorse del PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) 2014-2020 LINEA STRATEGICA 2.4 “RIGENERAZIONE URBANA, POLITICHE PER IL TURISMO E CULTURA” AZIONE 3 - “INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE”
Ad Aquavena il concerto dei Kiepò
Clicca sulla foto per guardare il servizio sul concerto
I Kiepò si sono esibiti ad Aquavena, frazione del Comune di Roccagloriosa, sabato scorso nel quarto appuntamento della la rassegna “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”. Una serata piacevole, in cui la musica popolare, la cultura e le tradizione della nostra terra hanno dato vita ad uno spettacolo unico. Aniello Tancredi, Nicola Cortazzo, Antonio Cortazzo, Tommaso Sollazzo, Pietro Pisano, questi i componenti della band che si è esibita proponendo non solo canti tipici cilentani, serenate, canti d’amore, tarantelle, ma anche suonando gli strumenti della tradizione musicale del Cilento, chitarra battente, zampogna, ciaramella, tamburi a cornice, friscarulo, offrendo agli spettatori un’esibizione unica. Anche il pubblico presente ha partecipato attivamente allo spettacolo, ballando sulle note delle canzoni proposte dal gruppo di Vallo della Lucania, una delle compagnie di musica popolare cilentana tra le più note del territorio.
La manifestazione “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, mira a far scoprire i meravigliosi luoghi della nostra regione, in particolare il territorio del basso Cilento, all'interno del Golfo di Policastro, con la sua storia millenaria la sua bellezza naturalistica e culturale, un'area magari decentrata rispetto ai grandi attrattori culturali e turistici, ma che presenta bellezze sia naturalistiche che storico-culturali di indubbio valore. Questa iniziativa ha l'obiettivo di dar voce alla storia e alle tradizioni attraverso i suoni, per sensibilizzare il pubblico, ma soprattutto i giovani, verso la storia del territorio in tutte le sue sfaccettature.
Ultimi appuntamenti con “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”: Capitello il 4 Novembre la Notte della Taranta con il concerto dei Rotumbè, mentre il 5 novembre a Roccagloriosa ci sarà l’atteso concerto di Mario Venuti, il noto cantautore e chitarrista catanese si esibirà in piazza Europa, gli spettacoli inizieranno alle ore 21
Il progetto è finanziato dalla Regione Campania a valere sulle risorse del PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) 2014-2020 LINEA STRATEGICA 2.4 “RIGENERAZIONE URBANA, POLITICHE PER IL TURISMO E CULTURA” AZIONE 3 - “INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE”
“Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”: Ad Acquavena i Kiepò
Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, prossimo incontro è con il concerto dei Kiepò, che si esibiranno ad Acquavena Sabato 28 ottobre 2017, alle ore 21, uno spettacolo unico che fonde cultura e tradizione musicale della nostra terra.
Il gruppo Kiepò è composto da: Aniello Tancredi, Nicola Cortazzo, Antonio Cortazzo, Tommaso Sollazzo, Pietro Pisano, il nome deriva dal termine dialettale “Chi è po’?” che letteralmente significa “Chi sono questi?”, nonostante il simpatico nome del gruppo, la loro è una delle compagnie di musica popolare cilentana tra le più note. Lo spettacolo proposto dai Kiepò è un mix di antico e moderno, folclore e contemporaneità, il suono degli strumenti della tradizione musicale del Cilento (chitarra battente, zampogna, ciaramella, tamburi a cornice) danno vita ad un concerto originale, tra serenate, canti d’amore, tarantelle, offrono al pubblico un’esibizione unica, un viaggio sensoriale alla riscoperta delle origini, insomma un appuntamento straordinario, da non perdere.
Il progetto è finanziato dalla Regione Campania a valere sulle risorse del PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) 2014-2020 LINEA STRATEGICA 2.4 “RIGENERAZIONE URBANA, POLITICHE PER IL TURISMO E CULTURA” AZIONE 3 – “INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE”
Il concerto di Nick Luciani e Giuseppe Salsetta ad Acquavena
Clicca sulla foto per guardare il servizio sul concerto
Si è svolto ad Acquavena il concerto di due grandi artisti, Nick Luciani, ex voce d’angelo de I Cugini di Campagna dal 1994 al 2014, e Giuseppe Salsetta, dal famoso talent show di Maria De Filippi Amici, secondo appuntamento della manifestazione “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”.
I due musicisti si sono divisi il palco per uno spettacolo davvero coinvolgente, ad aprire la serata è stato Nick Luciani, cantante e polistrumentista italiano, che dal 2014 ha intrapreso la carriera da solista, Luciani ha entusiasmato il pubblico con suoi nuovi pezzi, alcuni noti brani del gruppo di cui era la voce e un omaggio a Pino Mango il famoso cantautore, musicista e scrittore originario di Lagonegro, scomparso nel dicembre del 2014, interpretando la canzone Come Monna Lisa, scritta dallo stesso Mango e da Mogol. A seguire lo spettacolo di Giuseppe Salsetta, che oltre ad aver cantato egregiamente brani tratti dal suo album d’esordio “Quello che Vorrei” contenete pezzi scritti in collaborazioni con grandi autori, tra i quali Nicco Verrienti e prodotto da Francesco Musacco, si è cimentato in un vasto repertorio di canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana. Durante lo spettacolo ha anche mostrato abilità di intrattenitore, interagendo con i suoi fan, ai quali ha raccontato episodi divertenti della sua esperienza ad Amici, ed ha coinvolto il pubblico con riprese dal palco durante la sua esibizione.
Prossimi appuntamenti con “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”: Il 21 ottobre a Ispani la musica cilentana incontra il Jazz, con l’esibizione del gruppo di musica popolare cilentana Zira. Il 28 ottobre ad Acquavena i Kiepò allieteranno la serata con uno spettacolo unico che fonde cultura e tradizione musicale della nostra terra. Il 29 ottobre a Capitello l’appuntamento è con Cilento con gusto e sempre a Capitello il 4 Novembre la Notte della Taranta con i Rotumbè in concerto. L’ultimo appuntamento è con l’atteso concerto di Mario Venuti, il noto cantautore e chitarrista catanese si esibirà in piazza Europa a Roccagloriosa il 5 novembre. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21
Il progetto è finanziato dalla Regione Campania a valere sulle risorse del PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) 2014-2020 LINEA STRATEGICA 2.4 “RIGENERAZIONE URBANA, POLITICHE PER IL TURISMO E CULTURA” AZIONE 3 – “INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE”
“Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival” secondo appuntamento con Nick Luciani e Giuseppe Salsetta
Il secondo appuntamento con la manifestazione “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, il è con due grandi artisti, Nick Luciani, ex voce de I Cugini di Campagna, e Giuseppe Salsetta da Amici, il famoso talent show di Maria De Filippi, che si esibiranno sabato 14 ottobre ad Acquavena in piazza Potentissima a partire dalle ore 21.
Il primo a salire sul palco sarà Nick Luciani, cantante polistrumentista italiano e voce de I Cugini di Campagna dal 1994 al 2014. Dopo aver lasciato la famosa band, ha deciso di intraprendere la carriera da solista, nel suo concerto potremo ascoltare i suoi nuovi pezzi, oltre ai grandi successi del gruppo. La sua esibizione sarà seguita da quella di Giuseppe Salsetta, da Amici di Maria De Filippi, nell’ottobre 2007 entra a far parte della scuola più ambita d’Italia, raggiungendo la fase finale del programma televisivo. Dopo aver provato la scalata al Festival di Sanremo per mezzo del concorso Sanremo web (6°classificato), il 14 Giugno 2010 pubblica l'album di esordio "Quello che Vorrei" con brani scritti in collaborazioni con grandi autori, tra i quali Nicco Verrienti, con produzione artistica affidata a Francesco Musacco.
Il programma artistico, “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, attraverso la musicalità e la suggestione della parola, vuole valorizzare le risorse esistenti ad accrescere il grado di conoscenza e di consapevolezza della grande tradizione Campana, a fare da cornice i suggestivi borghi di Roccagloriosa, Acquavena e Ispani. Questa iniziativa ha l'obiettivo di dar voce alla storia e le tradizioni attraverso i suoni e sensibilizzare il pubblico, ma soprattutto i giovani, verso la storia del territorio in tutte le sue sfaccettature.
Il progetto è finanziato dalla Regione Campania a valere sulle risorse del PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) 2014-2020 LINEA STRATEGICA 2.4 “RIGENERAZIONE URBANA, POLITICHE PER IL TURISMO E CULTURA” AZIONE 3 - “INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE”
Il concerto dei Nuovi Angeli ad Acquavena
Una fredda serata autunnale ma riscaldata dalle canzoni e dal calore dall’esibizione de I Nuovi Angeli, per quello che è stato lo spettacolo di apertura della manifestazione “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”.
Un revival senza tempo, un concerto suggestivo contenente i più grandi successi del complesso, Donna Felicità, Singapore, Ragazzina, solo per citare alcune canzoni dei Nuovi Angeli, ma anche brani di altri cantanti che hanno fatto la storia della musica italiana e non solo. Uno spettacolo entusiasmante anche dal punto di vista dell’intrattenimento, durante gli intermezzi infatti, i Nuovi Angeli hanno ripercorso la loro storia, oltre 50 anni di musica, un lungo cammino di vita che li ha resi quelli che sono oggi. Partendo dalla costituzione del complesso risalente al 1963, con la storica formazione composta da Alberto Pasetti, Renato Sabbioni e Franco Verde, fino ad arrivare alla formazione odierna, i due volti storici: al basso, Renato Sabbioni, che della band fu uno dei “padri fondatori” e che vi suonò fino al 1978; alla batteria, Valerio Liboni, che raccolse il testimone dallo stesso Sabbioni proprio nel '78, continuando da allora a portare avanti lo spirito e l'anima del gruppo. Al loro fianco tre volti nuovi per il progetto Nuovi Angeli, ma non certo per la scena musicale italiana: alle tastiere, Silvano Borgatta, Lele Tornatore alla batteria e percussioni, Fabrizio Veglia alle chitarre e con la partecipazione di Jessica Casula, vincitrice del Sanremo NewTalent 2017.
Prossimi appuntamenti in programma: sabato 14 ottobre, sempre ad Acquavena, con Nick Luciano, ex voce dei Cugini di Campagna, e Giuseppe Salsetta da Amici, il famoso talent show di Maria De Filippi. Il 21 ottobre a Ispani, la musica cilentana incontra il Jazz, un momento di musica di altissimo livello. Il 28 ottobre ad Acquavena i Kiepò allieteranno la serata con la musica popolare cilentana, uno spettacolo unico che unisce cultura e tradizione musicale della nostra terra. Mentre il 29 ottobre a Capitello l’appuntamento è con Cilento con gusto e sempre a Capitello il 4 Novembre la Notte della Taranta in concerto. L’ultimo appuntamento di “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, è con Mario Venuti, il noto cantautore e chitarrista catanese terrà il suo concerto in piazza Europa a Roccagloriosa il 5 novembre. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21
Clicca sulla foto per guardare il servizio sul concerto
“Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”
Il primo appuntamento della manifestazione è con I Nuovi Angeli, gruppo musicale italiano di genere beat famoso negli anni settanta, che si esibiranno sabato 7 ottobre ad Acquavena in piazza Potentissima a partire dalle ore 21.
Il complesso viene fondato nel 1963 da Alberto Pasetti, Renato Sabbioni e Franco Verde, i Nuovi Angeli hanno subito negli anni diversi cambi di formazione e tornano oggi, dopo varie vicissitudini in una veste nuova, avvalendosi dell'apporto di grandi artisti della musica italiana. Due volti storici: al basso, Renato Sabbioni, che della band fu uno dei “padri fondatori” e che vi suonò fino al 1978; alla batteria, Valerio Liboni, già leader della Strana Società, nota al grande pubblico soprattutto per il successo del brano Popcorn, datato 1972, e che raccolse il testimone dallo stesso Sabbioni proprio nel '78, continuando da allora a portare avanti lo spirito e l'anima del gruppo. Al loro fianco tre volti nuovi per il progetto Nuovi Angeli, ma non certo per la scena musicale italiana: alle tastiere, Silvano Borgatta, pianista ed arrangiatore che può vantare collaborazioni un po' in tutti gli ambiti della musica, con grandi artisti italiani ed internazionali, da Alberto Fortis a Mike Patton, da Teresa de Sio a Steve Grossman, da Mal a Mike Bloomfield, oltre a partecipazioni a grandissimi eventi, come la cerimonia di apertura dei Mondiali di scherma di Torino nel 2006. Infine, last but not the least, Lele Tornatore alla batteria e percussioni. Fabrizio Veglia alle chitarre. I Nuovi Angeli sono tornati e potremo ascoltare i loro grandi successi, sabato 7 ottobre ad Acquavena, quelli che li hanno plasmati, negli anni '60, che li ha visti crescere e toccare le vette più alte del successo, ma anche nuova musica, alla ricerca di nuove idee e di nuovi traguardi.
Il programma artistico, “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”,attraverso la musicalità e la suggestione della parola, vuole valorizzare le risorse esistenti ad accrescere il grado di conoscenza e di consapevolezza della grande tradizione Campana, a fare da cornice i suggestivi borghi di Roccagloriosa, Acquavena e Ispani. Questa iniziativa ha l'obiettivo di dar voce alla storia e le tradizioni attraverso i suoni e sensibilizzare il pubblico, ma soprattutto i giovani, verso la storia del territorio in tutte le sue sfaccettature.
Il progetto è finanziato dalla Regione Campania a valere sulle risorse del PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) 2014-2020 LINEA STRATEGICA 2.4 “RIGENERAZIONE URBANA, POLITICHE PER IL TURISMO E CULTURA” AZIONE 3 - “INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE”
Il secondo appuntamento in programma è per sabato 14 ottobre, sempre ad Acquavena, con Nick Luciano, ex voce dei Cugini di Campagna, e Giuseppe Salsetta da Amici, il famoso talent show di Maria De Filippi.
Clicca sulla foto per guardare l'intervista al Sindaco di Roccagloriosa Nicola Marotta.
Al via la manifestazione “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”
Sta per prendere il via la manifestazione “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, che nel periodo autunnale, ci accompagnerà per tutto il mese di ottobre e l’inizio di novembre. Il progetto è finanziato dalla Regione Campania a valere sulle risorse del PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) 2014-2020 LINEA STRATEGICA 2.4 “RIGENERAZIONE URBANA, POLITICHE PER IL TURISMO E CULTURA” AZIONE 3 - “INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE”
Sette appuntamenti che si svolgeranno tra i Comuni di Roccagloriosa, Comune capofila, la frazione Acquavena e Ispani:
· Acquavena I Nuovi Angeli
· Acquavena Nick Luciano e Giuseppe Salsetta
· Ispani la musica cilentana incontra il Jazz
· Acquavena Kiepò
· Capitello Cilento con gusto
· Capitello Notte della Taranta
· Roccagloriosa Mario Venuti
La manifestazione in sé e ideata per far scoprire i meravigliosi luoghi della nostra regione, in particolare il territorio del basso Cilento, all'interno del Golfo di Policastro, con la sua storia millenaria la sua bellezza naturalistica e culturale, un'area magari decentrata rispetto ai grandi attrattori culturali e turistici, Ma che presenta bellezze sia naturalistiche che storico-culturali di indubbio valore. Con il tema portante della programmazione il progetto tenterà di raccontare una campagna diversa, muovendosi su differenti piani di livello specifico, questa iniziativa ha l'obiettivo di dar voce alla storia e le tradizioni attraverso i suoni e sensibilizzare il pubblico, ma soprattutto i giovani, verso la storia del territorio in tutte le sue sfaccettature. Il programma artistico, attraverso la musicalità e la suggestione della parola, vuole valorizzare le risorse esistenti ad accrescere il grado di conoscenza e di consapevolezza della grande tradizione Campana, a fare da cornice i suggestivi borghi di Roccagloriosa, Acquavena e Ispani.
Ad aprire la manifestazione I Nuovi Angeli, gruppo musicale italiano di genere beat famoso negli anni settanta, si esibiranno sabato 7 ottobre ad Acquavena in Piazza Potentissima. Il secondo appuntamento in programma è per sabato 14 ottobre, sempre ad Acquavena, con Nick Luciano, ex voce dei Cugini di Campagna, e Giuseppe Salsetta da Amici, il famoso talent show di Maria De Filippi. Il 21 ottobre
Comune di Roccagloriosa