La Chiesa Parrocchiale dei S.S. Pietro e Paolo

Comune di CrucoliLa Chiesa Parrocchiale dei S.S. Pietro e Paolo a Crucoli
A.A. 2005/2006
Corso di Laurea in Ingegneria Edile ed Architettura
Esame di Storia dell'Architettura
Docenti:
prof. Ilario Principe
architetto Rosario Chimirri
Studente: Murano Antonio matricola: 101048

Quando seppi di dover elaborare una tesina riguardante un oggetto architettonico presente nel mio paese (preferibilmente un edificio di culto), non accolsi la notizia con particolare entusiasmo; in effetti pensavo tra me e me: "Quale storia può avere la chiesa di un comune di appena 4000 anime ?".
Con il passare del tempo questi preconcetti dovuti soprattutto alla mia superficialità ed ignoranza (nel senso etimologico del termine), cominciarono a svanire. Compresi, mentre il mio lavoro di ricerca progrediva, che anche la storia di un piccolo borgo può affascinare e racchiudere in se misteri molto difficili da svelare e risolvere. Il che è dovuto naturalmente alla scarsa disponibilità di fonti dalle quali attingere e reperire informazioni.
E' proprio il problema legato alle fonti, uno tra gli ostacoli più impegnativi che ho dovuto affrontare durante la redazione di questo mio elaborato; se infatti documenti e pubblicazioni riguardanti la storia del mio comune sono relativamente facili da reperire, lo stesso non si può dire per quanto concerne documentazioni e testimonianze valide, riguardanti l'oggetto della mia tesina: la Chiesa Parrocchiale dei S.S. Pietro e Paolo.
Ho cercato di ovviare a questa mancanza di fonti confrontando vari testi dei quali sono venuto in possesso e nei quali si faceva riferimento in maniera più o meno velata all' oggetto in questione.
Il mio proposito è stato quello di formulare l'ipotesi storica, riguardante la suddetta chiesa, più corretta e coerente possibile rispetto anche a quanto letto nelle fonti da cui ho attinto.
Ho dovuto fare riferimento ad alcuni brevi stralci di testimonianze in lingua latina; per cui mi scuso fin da adesso per possibili errori od "orrori" di traduzione, dovuti alle mie ormai scarse reminiscenze del latino studiato al Liceo.
Quello che ho certamente toccato con mano, cimentandomi nella realizzazione di questo lavoro, è il grande patrimonio storico e culturale da noi calabresi posseduto e assolutamente sottovalutato, bistrattato ed inesplorato; forse chissà per mancanza di mezzi o per scarsa volontà.
Sono consapevole del fatto che anche io ho per tanto, troppo tempo sottovalutato questa nostra realtà che tanto ha da offrirci; spero con questo mio elaborato di porre in parte rimedio alle mie mancanze.

Parte I - Parte II - Parte III - Parte IV - Parte V - Parte VI

Comune di Crucoli (KR) - Sito Ufficiale


     TWITTER  fACEBOOK

Via Roma, 6 - 88812 Crucoli (Kr) - Tel. (+39) 0962 33274 Fax (+39) 0962 33090 -
C.F. / P.IVA 00297210791 - Pec: protocollo.comunecrucoli@pcert.postecert.it

Sito Ufficiale: www.comune.crucoli.kr.it
  Statistiche

Bussola Pa

Note Legali

Privacy

 

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.542 secondi
Powered by Asmenet