Indice
Il Santuario...
Chi vuole incontrarsi con la storia e la cultura può visitare il santuario di Manipuglia.
Immerso nel verde del bosco di Crucoli, il santuario di Manipuglia dista da Torretta appena due chilometri. E' consigliabile raggiungerlo a piedi anche perchè la "passeggiata" oltre a fare bene alla salute, permette di ammirare le bellezze naturali della zona.
Il santuario, che risale al quattordicesimo secolo, costruito sulle fondamenta di una basilica di epoca pi?ota, della quale, unica testimonianza, resta l'immagine di un'icona (nella foto) che viene fatta risalire all'anno 900 d.C.
L'immagine, che si trova a destra dell'altare, è stata probabilmente dipinta dai monaci basiliani che fondarono l'antica basilica su cui sorge il santuario.
Secondo altri, fra cui Vittorio Sgarbi - che ha avuto occasione di osservarla - e lo studioso locale Ernesto Palopoli, "L'opera, sarebbe invece frutto di un pittore con reminiscenze bizantine è databile al XVI secolo. Il dipinto rappresenta l'annunciazione in chiaro stile bizantino, e raffigura in primo piano una santa orante a mani giunte ed inginocchiata, sulla quale sovrasta un braccio appartenente ad altra figura che dalla disposizione della mano ritratta nell'atto di benedire - dice Palopoli - non può che far pensare al Cristo Pantocratore, soggetto tipico dell'iconografia bizantina".
La leggenda narra che una pellegrina in viaggio dalla Puglia mentre si recava all'Ospedale dell'Università il termine università usato per indicare quello che oggi si chiama comune) di Crucoli per curarsi una brutta malattia, si sia persa nel bosco addormentandosi nei pressi dell'icona. Al suo risveglio la donna scoprì di essere stata miracolata e salvata dal suo male.
Da allora il santuario è meta di pellegrinaggi.
Il nome del luogo, Manipuglia, è spiegato in molti modi: secondo una tesi deriverebbe dal verbo latino manere (venire) al quale è stata aggiunta la localià di provenienza della pellegrina "venuta" dalla Puglia, dando così origine al nome Mani Puglia; secondo un'altra teoria il nome del luogo fa riferimento all'immagine del quadro della Vergine (nella foto) le cui mani soffici, in dialetto chiamate puglie, sostenevano Gesù bambino.
La versione più avvincente è quella che fa risalire il toponimo del santuario al nome con il quale veniva indicata la zona dove esso sorge che era chiamata appunto, Marepuglia.La festa in onore della Madonna di Manipuglia si svolge ogni terza domenica di maggio.
Materiale raccolto dall'Ing. G. Celsi
Comune di Crucoli (KR) - Sito Ufficiale
![]() | ![]() | Via Roma, 6 - 88812 Crucoli (Kr) - Tel. (+39) 0962 33274 Fax (+39) 0962 33090 - | ![]() |