Sotto Torretta....

SOTTO TORRETTA C'E' UNA CITTA' ROMANA
di Giuseppe Pipita

Provate ad immaginare Torretta con grandi magazzini, un attracco portuale, eleganti ville patrizie dotate di terme, cani che trasportano merci o negozi che vendono spezie.
Un sogno? No. Solo il lontano passato dell'antico borgo romano di Paternum, statio della strada consolare romana Traianea Jonica che congiungeva, lungo il litorale, vari siti fino ad arrivare a Reggio Calabria.
Infatti, secondo un'ipotesi di Emesto Palopoli, cultore di storia locale, suffragata da molteplici indizi, reperti archeologici e da testimonianze di eminenti studiosi, sotto le case e le strade di Torretta sorse, fino all'VIII secolo d.C., il borgo romano di Paternum.
Lo studio è stato realizzato da Palopoli attraverso l'osservazione di reperta rinvenuti durante degli scavi per la costruzione di case o per il dissodamento di terreni agricoli e la lettura e la comparazione di documenti storici.
Lo storico Kahrsetedt - scrive Palopoli nel suo studio - nel tracciare la mappa degli insediamenti umani nella colonizzazione durante l'impero romano, pone Paternum alla foce del Nicà dice che insieme a Roscianus, Leucopetra, Sambiase, Castra Hann���l��� poteva considerarsi una cittadina, non solo, ma che nelle sue immediate vicinanze sorgessero un gruppo di ville".
La prova più evidente per sostenere la sua tesi Palopoli la trova nell'Itinerarium Provinciarum di Antonino Pio in cui vengono riportate le distanze romane fra Roscianum(Rossano) e Paternum in XXVII miglia (km. 39,220), e tra Paternum e Meto (fiume Neto) in XXXII miglia. (km. 47,312).
Si nota subito come la distanza tra Rossano e Fiumenicàdove iniziava Paternum) abbastanza precisa anche rapportata alla statale 106; invece, quella tra Fiumenicà Neto sembrerebbe esagerata.
"Tale anomalia - scrive Ernesto Palopoli - facilmente spiegabile se si tiene conto che la strada antica, in tale segmento non seguiva un tracciato solitamente litoraneo, ma si inerpicava sulle colline per raggiungere la città di Petelia (l'antica Strongoli) entrando nel perimentro urbano dalla contrada Manche per ridiscendere Sotto Torretta....verso Neto e Crotone dalla contrada Lazzovino".

A testimonianza di questo ci sono i basolati romani ritrovati proprio in questi siti che formavano il tracciato stradale antico. Tale deviazione portava ad un allungamento del percorso e quindi si spiega anche la maggiore distanza riportata dall' Itinerarium Provinciarum.

Ma oltre a questa prima prova, Ernesto Palopoli porta tutta una serie di ritrovamenti di reperti che si attestano proprio nel periodo di vita di Paternum dal V alIVIII secolo d.C.
Nei primi anni del Novecento, nel corso dello scavo delle fondamenta per la costruzione del casellone Palopoli in via Marina a Torretta, venne ritrovato, a circa quattro metri di profonditଠun deposito di anfore onerarie. Gli operai per

Comune di Crucoli (KR) - Sito Ufficiale


     TWITTER  fACEBOOK

Via Roma, 6 - 88812 Crucoli (Kr) - Tel. (+39) 0962 33274 Fax (+39) 0962 33090 -
C.F. / P.IVA 00297210791 - Pec: protocollo.comunecrucoli@pcert.postecert.it

Sito Ufficiale: www.comune.crucoli.kr.it
  Statistiche

Bussola Pa

Note Legali

Privacy

 

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.078 secondi
Powered by Asmenet