CARATTERE: 

carattere Medio Carattere Grande Carattere Grande



  

Comune di Crucoli » Conosci la Città » Arte e Cultura » Torretta di Crucoli e Paternum

Torretta di Crucoli e Paternum

Autore: Enesto Paolopoli
Edito da: Studio Zeta - Rossano

E' il primo libro che parla delle origini di Torretta. L'opera, scritta da Ernesto Palopoli, studioso di storia antica e collaboratore della Soprintendenza archeologica della Calabria e distribuito gratuitamente dal Comune di Crucoli, che ne ha finanziato la pubblicazione con il fine di divulgare la storia del proprio paese.

L'idea di pubblicare una storia di Torretta era stata lanciata da tempo dall'Autore che, dopo aver raccolto numerose prove documentarie ed esaminato dei reperti archeologici ritrovati proprio a Torretta:

"Queste pagine" - scrive il professore Giovanni Sapia nell'introduzione del libro - "sono frutto dell'interesse di una vita per gli scavi ufficiali e occasionali avvenuti in un territorio archeologicamente assai ferace, prodigo di risposte ad ogni provocazione
di aratro o di ruspa, e intervengono, perciò, autorevolmente in una querelle secolare, insidiata da fragili o distorte testimonianze di scrittori antichi".

Palopoli intende dimostrare che Torretta ha le sue fondamenta di cittadina moderna sull'antico borgo romano di Paternum, una delle stazioni di posta della strada conducente a Reggio Calabria, indicata negli Itinerararium Antoninii di Antonino Pio (II secolo Dopo Cristo). Questo in contrasto con l'opinione di antichi storiografi che individuavano Paternum in Cirò. I numerosi ritrovamenti di quel periodo e una serie di argomentazioni storiche lo confermerebbero.

Paternum fu sede di un vescovo costretto a ritirarsi nei paesi più interni (Umbriatico) per le incursioni arabe del VII secolo.

Queste stesse incursioni spinsero gli stessi abitanti ad abbandonare Paternum e a salire verso l'interno in contrada Silipetto, dove negli anni '80 si rinvennero tombe testimonianti, anche per le umili suppellettili contenute, l'indole mite di queste genti.

Il libro si conclude con un corollario finale, dal titolo "Alla ricerca dell'antica madre" nel quale lo studioso presenta la sua più nuova ipotesi: quella che Crucoli sia stato fondato dalla gente di Paternum in  fuga dalle invasioni turche. Un'ipotesi che ribalta la credenza comune.
Notizie storiche certe di Crucoli, si cominciano ad avere infatti  intorno al XIII secolo, sotto gli Angioini, quando il feudo di Crucoli era retto dai Gentile.

Una riflessione è d'obbligo: nel libro si vedono immagini di ritrovamenti importanti spariti sotto le colate del cemento o finiti in mani che non li hanno saputi valorizzare, forse l'idea di pubblicare un'opera che raccontasse la storia di Torretta e di come essa è andata "quasi" perduta è una delle lezioni migliori che si possono dare a chi quelle opportunità le ha sprecate, ma anche ai più giovani per non fare commettere loro gli errori dei loro padri.

Comune di Crucoli (KR) - Sito Ufficiale


     TWITTER  fACEBOOK

Via Roma, 6 - 88812 Crucoli (Kr) - Tel. (+39) 0962 33274 Fax (+39) 0962 33090 -
C.F. / P.IVA 00297210791 - Pec: protocollo.comunecrucoli@pcert.postecert.it

Sito Ufficiale: www.comune.crucoli.kr.it
  Statistiche

Bussola Pa

Note Legali

Privacy

 

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.303 secondi
Powered by Asmenet