CARATTERE: 

carattere Medio Carattere Grande Carattere Grande



  

Comune di Crucoli » Conosci la Città » Gastronomia » Soppressate e salsicce...

Soppressate e salsicce...

Gustosi e prelibati sono i cibi più comuni:

"Pasta aghja ed oghju" - "pasta china" con fette di soppressata - "cavateddri cu ragù" (specie di gnocchi). Tra le fritture sono da ricordare: "uova con fettine di salsiccia", "asparagi con uova", i "cipuddrizzi" (muscari), "uova - sarde vecchie e porro", "sauza" (fave tenerissime, mollica di pane ed aceto). 

Molto usato è il peperoncino rosso o, come lo chiamano i crucolesi, "putapariò" ("cancariello" in altre zone della calabria). E' un condimento piccante e salutare per le sue qualità diuretiche e circolatorie che dà sapore a tutti i piatti.

Soppressate, salsicce, melanzane a scapece o sott'olio e le "pracchie", sono alcune delle raffinatezze della gastronomia locale che si possono assaggiare anche nei ristoranti del luogo.

Ottima la cucina del pesce. I surici (come viene chiamato in dialetto il pesce pettine), sono il piatto tipico della zona e vengono cucinati in svariati modi, ma per gustarne tutto il sapore si possono mangiare impanati e fritti, o con i peperoni ("pipi e surici").

 Anche la produzione casearia è abbastanza sviluppata. Ricotte, butirri, provole e formaggio pecorino sono i prodotti tipici della lavorazione del latte.

La "sciungata" è un formaggio ricavato da un latte non più abbbastanza grasso per produrre la ricotta, simile alla ricotta come consistenza, ma di sapore diverso. Precisamente, da marzo fino a giugno si producono solo formaggi e ricotte; poi la produzione di latte diminuisce ed il latte diventa più leggero, così che vengono prodotte le sciungate. Va consumata fresca. E' un formaggio tipico contadino che non si trova facilmente nei supermercati, e per questo a volte costa più della ricotta.

Il peperoncino, che dà vivacità a numerose ricette, appartiene alla famiglia delle solanacee ed al genere capsicum.

Le piante si presentano sotto forma di cespuglio con foglie di colore verde chiaro su fusti delicati che si possono facilmente spezzare e sono alte dai 50 agli 80 centimetri e larghe quasi altrettanto, a seconda delle varietà, con fiori bianchi, a forma di stella, che hanno 5-6 petali con stami giallo pallido al cento e crescono all'attacco delle foglie.

Anche se esistono diverse varietà, che si distinguono dal tipo piccante, piccantissimo o dolce, quattro sono quelle più coltivate:

I peperoncini verdi tra i quali il Capssicum annuus che consiste in frutti allungati da mettere sott'olio o in salomoia, saporiti, ma non troppo piccanti;
i peperoncini rossi di Cayenna che si fanno seccare e si usano in polvere per ottenere la paprica;
i peperoncini tondi (i più dolci);
i peperoncini nani.

A questi si aggiunge il Capsicum ornamentale, non commestibile, con frutti tondi o allungati color rosso, giallo o verde, che crescono diritti o pendenti.
Il peperoncino può essere coltivato anche in balcone in cassetta, seminando da febbraio a marzo e trapiantando all'aperto le piantine in aprile - maggio, a distanza di 10 centimetri l'una dall'altra e protette da un tunnel di plastica nelle zone più fredde, visto che hanno bisogno di una temperatura di almeno 18° per produrre e maturare i frutti che si raccolgono da giugno fino ad ottobre - novembre.

E' consigliabile non piantare mai i peperoncini in terreni che hanno accolto patate, pomodori e melanzane, mentre la vicinanza di prezzemolo e fagiolini è gradita dato che tengono lontani i parassiti e le malattie tipiche delle solanacee.

 

PROPRIETA'
Il peperoncino contiene vitamina C e capsina, un principio attivo che riattiva la circolazione, potenzia le funzioni dei reni e del fegato, favorisce la digestione e fa bene al cuore.

AVVERTENZE
L'uso è sconsigliato ai diabetici

 

METODI DI CONSERVAZIONE
Il peperoncino è un ortaggio.

Comune di Crucoli (KR) - Sito Ufficiale


     TWITTER  fACEBOOK

Via Roma, 6 - 88812 Crucoli (Kr) - Tel. (+39) 0962 33274 Fax (+39) 0962 33090 -
C.F. / P.IVA 00297210791 - Pec: protocollo.comunecrucoli@pcert.postecert.it

Sito Ufficiale: www.comune.crucoli.kr.it
  Statistiche

Bussola Pa

Note Legali

Privacy

 

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.184 secondi
Powered by Asmenet